• Home
sitemap advanced
site search by freefind

Zara  Verona  Ani  Tefrice  Tondrak  Spalato  Filippopoli  Massa Marittima  Pavia  Soissons  Albigesi  Catari  Patari  Pauliciani  Tondrachiani  Messaliani  Eretici  Manicheismo  Manichei  Roberto de Clari  Gunther di Pairis  Tommaso di Spalato  Pietro di Vaux de Cerney  Yenzik di Koghb  Giovanni di Odzum  Mani  Giovanni di Efeso  Aquilino  Bernardo Gui  Listivert  

Articoli

  1. Prima dei Catari (per ACIM www.italiamedievale.org) per delineare una storia a partire da quella di Marcione,
  2. Politica e religione nei Balcani quando Zara fu attaccata dai crociati

Marcione - l'arci-eretico del II° secolo

Alcune informazioni raccolte su Marcione e la sua chiesa: vita di Marcione, storia della Chiesa Marcionita, la Religione della Chiesa di  Marcione, marcioniti e gnostici, manichei, pauliciani e tondrachiani, elenco delle confutazioni di Marcione , il Canone di Marcione e il libro perduto: Antitesi, i testi dei rologhi marcioniti alle Epistole di Paolo e  i prologhi anti-marcioniti  ai Vangeli, il Simbolo degli Apostoli: un credo antico anti-macionita, bibliografia

Manicheismo

Alcuni contributi alla voce Manicheismo di Wikipedia: storia e diffusione del manicheismo, biografia del Manicheismo, la chiesa manichea e il contributo per la voce
Manichei medievali


Bernardo Gui

Un  frammento del "Manuale dell'Inquisitore"  nel quale si attesta chiaramente che gli eretici "manichei" sono cristiani

Eresie medievali medio-orientali

Testi usati come contributo a voci di Wikipedia riguardanti le eresie nell'antica Armenia: Yeznik di Koghb Vescovo Armeno del V° secolo, Giovanni III° di Odzun Catolicos Armeno del X secolo, Tondrachiani e Messaliani

Yeznik di Koghb

Traduzione in italiano di un estratto dalla "Refutazione delle Sette" il IV° Libro contro Marcione. Yeznik di Koghb attesta la piu tarda presenza dei seguaci di Marcione ed è contemporaneo alla prima testimonianza di eretici poi chiamati Pauliciani e Tondrachiani in Armenia

Dalla Storia degli Armeni di Aristakes Lastivert

  • Aristakes Lastivert - informazioni biografiche
  • Storia degli Armeni; capitolo 22 - la setta del Tondrachiani appare a Hark
  • Storia degli Armeni; capitolo 23 - la setta è presente a Mananali (Erzurum)
  • Storia degli Armeni; capitolo 24 - Distruzione di Ani da parte dei Selgiuchidi

Autori di cronache della IV° Crociata - Zara (1204)

Informazioni biografiche sugli autori cronache della IV° crociata che forniscono qualche informazione sull'assedio e la permananza della crociata a Zara: Roberto de Clari, Gunther di Pairis, Tommaso di Spalato, Pietro di Vaux de Cernay

Tommaso da Spalato

Traduzione italiana dei capitoli che parlano della IV° Crociata e della presenza di eretici in Dalmazia estratti dalla "Storia del vescovado di Salona e Spalato" di Tommaso arcidiacono.
Tommaso, arcidiacono della Chiesa di Spalato, nato nel 1202, scrive l'unica relazione
contemporanea e di origine dalmata degli eventi della prima metà del XIII° secolo; eventi di cui è stato spesso testimone diretto o di cui ha conosciuto personalmente attori rilevanti come l'arcivescovo di Spalato Bernardo. Pur interessandosi prevalantemente ai fatti interni alla chiesa contiene informazioni sugli eventi locali e del regno di Ungheria compresi accenni alla presenza degli eretici, e descrive il passaggio della IV° e V° crociata.

Traduzione tratta dalla versione latino/inglese: "History of the bishopship of Salona and Split"  - Central European University 2006 - ISBN 978-963-7326-59-2
  • Capitolo 22 - "Pietro Arcivescovo e il suo omonimo" - dal 1180  al 1197
  • Capitolo 23 - "Bernardo Arcivescovo di Spalato" dal 1197 al 1205 - cacciata degli eretici da Spalato ed eventi interni al regno di Ungheria 
  • Capitolo 24 - "il primo assedio di Zara" dal 1202 al 1215 - il passaggio della IV° Crociata e problemi locali della Chiesa
  • Capitolo 25 - "La spedizione di Re Andrea" - dal 1217 - 1218 - spedizione Ungherese nell'ambito della V° Crociata
  • Capitolo 26 - "La promozione di Guncel" - dal 1219 al 1223 - sede vacante all'arcivescovado di Spalato e problematica elezione di Guncel - Aconzio legato papale attacca Omis, Tommaso vede San Franceso
  • Capitolo 27 - "La vittoria sull'uomo di Cetina" - 1222 - lotte degli spalatini con le popolazioni della Bosnia
  • Capitolo 28 -  "Il conte Pietro" - dal 1223 al 1227 - lotte tra i conti di Spalato protettori di eretici ed i nobili Birbir/Susic - interdetto su Spalato, morte di Aconzio

Cronache della IV° Crociata per quanto riguarda la presa di Zara

  • Cronaca di Roberto de Clari traduzione dei  Capitoli 14-17 riguardanti la presa di Zara
  • Estratto dalla Historia Cosmopolitana di Gunther di Pairis: monaco e raffinato letterato realizza una cronaca della quarta crociata basandosi sulla testimonianza del suo vescovo Martino di Tours che vi aveva partecipato in ruolo rilevante.
  • Estratto dalla  Historia Albigensis di Pietro di Vaux de Cerney: monaco e partigiano di Simone di Monfort realizza una cronaca della Crociata Albigese fino al 1218, anno della morte, nella quale inserisce un ritratto di Simone di Monfort e racconta  partecipazione di Simone e sua alla prima fase della Quarta Crociata fino all'assedio di Zara

Picture
Gortrado da Tresseno
Il cavaliere rappresentato nell'icona del sito  è Gortrado di Tresseno, altrimenti sconosciuto Podestà di Milano che nel 1232, come doveva, recita la scritta sotto il bellissimo altorilievo, bruciò i catari in ottemperanza alle leggi contro l'eresia imposte da papa Gregorio IX (1227-1241) ai comuni che accettavano di recepire  le norme contro gli eretici nei loro statuti.
Il bassorilievo si trova a Milano, palazzo della ragione in Piazza della Mercanzia vicino al Duomo, ed una delle più antiche rappresentazioni medievali in marmo di un cavaliere.  

Picture
Bamberger Ritter
La statua di un cavaliere,  probabilmente coeva di quella di Gortrado, si trova nel duomo di Bamberg in Germania


Brevi Biografie

  1. Giovanni di Efeso Vescovo monofisita e storico - represse gli ultimi montanisti detti anche catafrigi
  2. Aquilino Martire predicatore contro gli ariani; a lui dedicata una cappella in San Lorenzo a Milano

Appunti vari

  1. Massa Marittima: L'albero dei peni appesi - uno strano affresco trovato in una fontana medievale
Versione 3 - 10/4/2013
Picture
I testi di questo sito sono protetti da Creative Commons Licence. Siete liberi di riutilizzarli citando l'autore Francesco A. Zambon  e il sito www.za-fran.eu. Vedi anche le condizioni di utilizzo