Prima metà del XIII° Secolo -
Anno |
Area |
Evento |
FONTI |
||
1201 |
BD |
Sconfitta di Kulin di
Bosnia da parte di Stefan II° di Serbia |
|
||
1201 |
IN |
Reintegro degli Umiliati nell’ortodossia |
|
||
1202 |
BD |
Assedio e presa di Zara |
|
||
1203 |
BD |
Distruzione di Zara |
|
||
1203 |
BD |
Kulin di Bosnia , abiura l’eresia davanti a
Giovanni Casamaris legato papale ma la condanna dell’eresia da parte
del clero rimane lettera morta |
|
||
1204 |
B |
Caduta di Costantinopoli
– i crociati incontrano i puliciani di Filippopoli |
|
||
1204 |
FS |
Concilio cataro di
Mirepoix - Allontanamento dall’Università di Parigi di Amalrico di Bene
(Amoury de Bène) che viene scomunicato e muore poco dopo. |
|
||
1205 |
FS |
(o -1207 ) Morte di Valdesio |
|
||
1205 |
IN |
Divisione dei Valdesi
tra i Poveri di Lione (i diretti affiliati di Valdo) e i Poveri
Lombardi (dove erano confluiti araldisti e patarini) Bergamo? |
|
||
1205 |
FS |
Il monaco Fulco di Marsiglia diventa
vescovo di Tolosa (1205-1231) |
|
||
1206 |
FS |
Inizia la predicazione di San Domenico in
Linguadoca e fonda a Pouille (carcassonne)
i Domenicani |
ADC |
||
1207 |
FS |
Dibattito di Pamiers
(Foix) tra Domenicani e valdesi (durand di
Huesca) |
|
||
1207 |
FS |
Raimondo VI° scomunicato |
|
||
1208 |
FS |
Pietro di Castelnau, cistercense e legato papale, che viene assassinato a Sant
Gilles |
|
||
|
|
|
|
||
1209 |
IS |
Papa Innocenzo III
promuove la crociata contro gli Albigesi (terminerà 20 anni più tardi,
dopo una lunga campagna militare e massacri) al comando di Arnaud
Amaury, abate di Citeaux, |
|
||
1209 |
FS |
(Crociata I° fase )
Massacro di Beziers (22 luglio) |
|
||
1209 |
IN |
Tisone da Vidor vescovo
di treviso (aa. 1209-1245) dopo Ambrogio |
|
||
1210 |
FS |
(Crociata II° fase )
guidata da Simone di Monfort conquista Agen, Albi, Birou, Bram,
Cahusac, Cassés, Castres, Fanjeaux, Gaillac, Lavaur, Limoux, Lombez,
Minerve (qui 140 catari si gettarono spontaneamente nelle fiamme),
Mirepoix, Moissac, Montégut, Montferrand, Montrèal, Pamiers, Penne,
Puivert, Saint Antonin, Saint Marcel, Saverdun, Termes |
|
||
1210 |
FN |
Condanne chieste nel 1209 dal vescovo di
Parigi Odo Sully al re Filippo Augusto contro 13 eretici discepoli di
Amalrico di Beynes (di Bene) - I cronisti
del regno di Filippo Augusto, Guglielmo il Bretone e Rigord, sono
unanimi nel sottolineare l’impegno con cui questo principe sterminava
gli eretici a Parigi in piazza Champeaux, scelta come luogo delle
esecuzioni, proprio alle porte del Louvre. |
ADC |
||
1210 |
IN |
Pietro Gallo vescovo
cataro della marca trevigiana |
|
||
1210 |
|
Bernardo Prim dà vita ai Poveri
Riconciliati (Valdesi tornati all'ortodossia) |
|
||
1211 |
FS |
(Crociata
III° fase ) Assedio e presa del castello di Lavaur |
|
||
1211 |
IS |
Francesco sottopone la
regola dei frati Minori a Innocenzo III |
|
||
1211 |
BS |
Sinodi antibogomilo di
Turnovo su ordine di re Boril (1207-1218) – cambiamento della
tradizionale politica bulgara fili-bogomila |
|
||
1211 |
|
Concilio di Sens
condanna Abelardo su iniziativa di Bernardo di Chiaravalle – Abelardo
muore poco dopo |
|
||
1211 |
B |
Eutimio Zigabeno compila il catalogo delle
eresie su incarico dell’imperatore (?????) |
|
||
1212 |
FS |
Intervento militare di
Pietro I, re d’Aragona, a fianco di Raimondo, conte di Tolosa |
|
||
1212 |
IN |
Crociata dei fanciulli guidati da Stefano di Vendome – si esaurisce a Genova |
|
||
1212 |
IN |
Milano scomunicata ,
minaccia di crociata per il supporto data a ottone di Brunswinck |
|
||
1213 |
FS |
Battaglia di Muret – morte di Pietro
d’Aragona |
|
||
1214 |
FN |
Battaglia di Bouvines: Filippo II°
sconfigge Giovanni senza terra e Ottone IV° |
|