• Home

Aquilino Martire

Sant Aquilino detto anche ''di Milano'' o ''di Cologna'' santo e martire per la Chiesa Cattolica, ma le informazioni su di lui sono molto incerte ed inoltre numerosi sono santi e martiri con lo stesso nome. Fonti [BU], [BM] e [BO]

Biografia

Nasce da nobile famiglia di ambiente ereticale a Herbipoli (Wurzburg in Baviera).
Studia teologia a Cologna Agrippina (Colonia in Nord Reno-Vestfalia) per allontanarsi dalla famiglia,  e diventa canonico.  Gli viene offerto, alla morte del vescovo, il seggio di Cologna che rifiuta per dedicarsi alla predicazione.

Successivamente passa a Parigi, dove si dedica alla cura degli ammalati e rifiuta nuovamente l'offerta del seggio vescovile.

Si sposta quindi in Italia, a Pavia, per predicare contro gli Ariani, eresia cui aderivano i Longobardi (in Italia dal 565 circa al 774), e successivamente a Milano presso la chiesa di San Lorenzo, chiesa la cui costruzione iniziale è probabilmente ariana.

Sarebbe stato ucciso, verso il 650, da ariani, secondo la tradizione assieme ad un compagno di nome Costanzo presso porta ticinese in via della Palla.

Incertezze delle fonti


Alcune fonti cattoliche ([SB]) ma prive di riferimenti bibliografici precisi datano la morte di Aquilino aattorno al 1050, nel qual caso gli eretici sarebbero stati i catari e l'episodio sarebbe avvenuto durante in vescovado di Ariberto di Intimiano o di Guido da Velate.

[BO] Data la venuta in Italia nel 489, regnante Teodorico (n.454-m.526) ostrogoto e la morte  di Aquilino nel 526, data coerente con la conversione del longobardi dall'arianesimo al  cattolicesimo durante il regno di Teodolinda (m 627)

Culto

Sant Aquilino è venerato il 29 Gennaio ed è il protettore dei facchini in quanto il suo corpo fu ritrovato da alcuni facchini e viene rappresentato con una spada confitta in gola.

Altri santi e martiri di nome Aquilino

Oltre a Aquilino di Milano vari santi portano il nome di Aquilino: 

  1. [MU] [WS] Aquilino era uno degli undici compagni di Sperato (Nartzalus, Cittinus, Veturius, Felix, Aquilinus, Laetanius e le donne Donata, Vestia, Secunda,Januaria e Generosa) decapitati, segno che erano cittadini romani, il 17 luglio 180 su ordine del proconsole Vigellio Saturnino a Scillium vicino a Cartagine, oggi in Tunisia. Le poche notizie derivano dagli "Atti dei martiri di Scillium" il primo documento cristiano datato e che cita una Bibbia scritta in latino, da annotazioni di Tertulliano e dal Sermone XVI "In Natali Martyrum Scillitanorum" di Agostino.
  2. [BU][MB] Aquilino martire fine del  III° secolo assieme a Gemino, Gelasio, Magno e Donato a Forum Sempronii, odierna Fossombrone. Festeggiato il 4 Febbraio  
  3. [BU]  [BO pag 165] Aquilino martirizzato in Africa nel 484 assieme a Gemino, Eugenio, Marciano, Quinto, Teodoro e Trifone dal re dei Vandali Unerrico (477-484), che era ariano. Festeggiato il 4 Gennaio. Il martirio è narrato da San Beda nel Martirologio. 
  4. [BU]  [MB]  Aquilino, vescovo  di Everuex.  Nato da nobile famiglia a Bayeux in Bassa Normandia, circa nel 620, Serve nell'esercito dei re Megovingi  di Clodoveo II° (regno: 638-656) e combatte contro i visigoti. Ritornato a Chartres e sposatosi, si spostò con la moglie poco a nord ad Evereux in Alta Normandia, dedicandosi a poveri e sofferenti.  Eletto vescovo di Evereuxnel 670 alla morte di san Aethrius governa la diocesi per 42 anni. Muore circa nel 690 dopo aver partecipato al concilio di Rouen con San Ansberto   E' festeggiato il 19 Ottobre.
  5. [MB] Aquilinus, martirizzato assieme a  San Vittoriano in Isauria (Turchia regione di Antalya)  Il martirio è narrato da San Beda nel Martirologio senza ulterioni informazioni. E' festeggiato il 16 maggio.

Bibliografia

  • [MU] H.Musurillo "Acts of the Christian Martyrs: Introduction, Texts and Translations", 1972 Oxford Clarendon Press.
  • [BU] M.Bunson "Encyclopedia of Saints - revised" 2003 on-line
  • [MB] Monaci Benedettini "Book of the Saints" on-line
  • [BO] Jean Bolland "Acta Sanctorum" 1643 in "documenta cattolioca omnia" on-line e in inglese a pagamento on-line edito dalla Societe des Bollandistes
  • [SB] Sito Web Santi e beati
  • [WS] W.Stokes "The Martyrology of Oengus the Culdee" on-line Henry Breadshow Society Londra 1905

La fonte della maggior parte delle opere recenti è Gabriele Pennotto:

Generalis totius sacri Ordinis Clericorum Canonic.rum historia tripartita cuius inprima parte de clericali sanctissimi p. Augustini instituto, & habitu. In secunda de origine, procursuque totius Ordinis Canonicorum Regularium. In tertia de Congreg. Canonic. Saluatoris Lateraneii locupletissime disseritur. 1624 Roma - "Typographia Camerae Apostolicae"
Picture
I testi di questo sito sono protetti da Creative Commons Licence. Siete liberi di riutilizzarli citando l'autore Francesco A. Zambon  e il sito www.za-fran.eu. Vedi anche le condizioni di utilizzo