• Home

Giovanni da Efeso

Giovanni da Efeso (Diyarbakır, 506 circa – 585) è stato un vescovo e storico bizantino.

Biografia

Chiamato anche Giovanni d'Asia; storico siriano e importante rappresentante della chiesa monofisita.

Nato nel 507 circa a Amida (Diyarbakır), città del nord della Mesopotamia (oggi nel sud della Turchia), di lingua siriaca, venne consacrato diacono nel 529. Sappiamo di un suo viaggio in Palestina nel 534 e a Costantinopoli nel 535, forse a seguito di persecuzioni.

Circa nel 540 era ad Amida durante la dura persecuzione dei monofisiti attuata da Efrem patriarca di Antiochia (528-546) e Abramo, vescovo di Amida (520-541) e lasciò la città probabilmente a causa della peste del 542 per trasferirsi a Costantinopoli dove conosce Giacomo Baradeo fondatore della Chiesa ortodossa siriaca, chiamata in suo onore Chiesa giacobita.

Guadagnata la fiducia dell'Imperatore Giustiniano e svolse, dal 542, una campagna in Asia Minore contro i resti del paganesimo e la presenza degli Zoroastriani. La compagna che portò alla costruzione di 41 chiese a spese dei convertiti, mentre altre 55 furono donate dall'imperatore in Lidia, Caria e Frigia. Le chiese furono in genere costruite sopra templi pagani. Fu anche costruito, tra gli altri, il grande monastero di Tralles Aydin [1] su una collina che domina la valle del Meandro.

In quegli anni guidò una spedizione a Pepuza, città della Frigia ancora non ben localizzata, considerata dai Montanisti la nuova Gerusalemme, per reprimere la setta, distruggere il locale tempio con le tombe dei fondatori Montano, Priscilla e Massimilla e bruciarne i resti.

Nel 722 Leone III° Isaurico emanò un editto per imporre il battesimo ad Ebrei, Manichei e Montanisti; si tratta dell'unica traccia dei Montanisti successiva alla repressione di Giovanni, ma, più probabilmente non riguarda propriamente i Montanisti ma altre eresie, i Pauliciani ad esempio.

Ritornò a Costantinopoli nel 546 per preoccuparsi, su incarico di Giustiniano, della repressione delle tradizioni pagane nelle classi elevate (grammatici, sofisti, medici e soprattutto Foca, prefetto della città); cosa che fece con incarcerazioni, umiliazioni e con roghi di libri e di immagini di idoli (testimonianza di Giovanni Malalas per il 558).

Nel 558 fu ordinato vescovo della Chiesa monofisita di Efeso da Giacomo Baradeo

Nel 565 egli stesso ci dice che era il principale responsabile delle entrate della Chiesa Monofisita.

Le sue fortune cambiarono con la morte di Giustiniano (565) e la salita al trono di Giustino II°.

Nel 571, con l'appoggio dell'Imperatore, il patriarca di Costantinopoli, Giovanni III° Scolastico [2] iniziò una dura persecuzione dei capi della Chiesa Monofisita. Giovanni né subì le pesanti conseguenze con la perdita dei diritti civili e la prigione, come egli stesso narra.

Gli ultimi eventi narrati nella sua storia sono relativi al 588; non sappiamo nulla della sua morta, morte probabilmente avvenuta poco dopo.

Opere

Fu autore di due opere: Biografie di santi dell'est ed unaStoria della Chiesa.

Le biografie furono scritte circa nel 569 [1] e contengono una serie di ritratti di religiosi monofisiti.

La Storia della Chiesa scritta in lingua siriaca, divisa tre parti, iniziava con Giulio Cesare per terminare nel 588, probabile anno della morte. Non vi sono tracce delle prima parte. La seconda parte, da Teodosio II° ai primi anni di Giustino II°, è stata ritrovata in manoscritti del British Museum[2]e nel Codex Zuquenensis [3]conservato in Vaticano.

Nella sua Storia della Chiesa l'autore segnala tra i primi l'apparizione degli Slavi: "«Tre anni dopo la morte di Giustino (581) il maledetto popolo degli Slavi, chiamati Sclaveni, percorse tutta l’Ellade, le province di Tessalonica e di Tracia, saccheggiò gran copia di città, prese d’assalto numerose fortezze, devastò e bruciò, ridusse in schiavitù la popolazione e si impadronì del paese tutto...".

La terza parte della storia di Giovanni riguarda, in dettaglio, gli eventi dal 571 al 588 ed è preziosa per le informazioni sul movimento monofisita

Bibliografia

Fonti Primarie
  1. Robert Payne Smith (Oxford, 1860) The third part of the Ecclesiastical History of John bischop of Ephesus Test Completo
  2. Amir Harrak, The Chronicle of Zuqnin, Parts III and IV (Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 1999) ISBN 0888442866
  3. Jan Pieter Nicolaas Land, Anecdota syriaca  testo completo
  4. Giovanni da Efeso, Storia della Chiesa: III parte; traduzione in: www.tertullian.org. Include indicazioni sulla vita individuate in "Chronicle of the Jacobite Patriarch, Dionysius"
  5. Giovanni Malalas, Cronographia in DocumentaCatholicaOmnia
Fonti Secondarie
  1. Articolo John of Asia | Enciclopedia Brittannica, 11° edizione
  2. Articolo John of Ephesus della Catholic Encyclopedia in newadvent.org
  3. Susan Ashbrook-Harvey, Asceticism and Society in Crisis: John of Ephesus and the "Lives of the Eastern Saints. EScholarship, California Digital Library, 2002. Consultazione parziale
  4. Jan Jacob van Ginkel, John of Ephesus. A Monophysite Historian in Sixth-century Byzantium. Groningen, 1995 (Tesi).
Opere 
  • Traduzione inglese della Storia Ecclesiastica
Picture
I testi di questo sito sono protetti da Creative Commons Licence. Siete liberi di riutilizzarli citando l'autore Francesco A. Zambon  e il sito www.za-fran.eu. Vedi anche le condizioni di utilizzo