• Home
Versione 1: 17/3/2010.

Pietro  di Vaux de Cernay

Biografia

Monaco presso l'abazia di Vaux de Cerney (Vallium Sarnaii  a 35 k a  sud di Parigi) dove lo zio Guy era abate dal 1181.

Guy, di nobile origine,  partecipa alla quarta crociata assieme a Simone di Monfort,   Con Simone abbandona la crociata a Zara dopo aver letto ai crociati la lettera (smarrita) di Innocenzo III che minaccia la scomunica, aver consigliato gli Zaratini a resistere ed essersi rifiutato di partecipare all'assalto alla città.
Partecipa del 1207 alla predicazione che precede la crociata nel sud della Francia , e nel 1212 diventa Vescovo di Carcassonne.
L'abazia abazia era stata fondata all'inizio del XI secolo  dalla famiglia Neauphle.
L'abate e la sua abazia erano  in stretta relazione con la famiglia di Simone di Monfort, che aveva fatto significative donazioni.

Pietro nasce probabilmente attirno al 1185, accompagna a Venezia alla crociata  Simone di Monfort e su fratello Guy, Enguerrand di Boves e Simon di Neauphle.

 Nel 1212 raggiunge lo zio alla crociata contro gli albigesi e lo segue fino al Concilio di Lavour (gennaio 1213), per ritornare a nord, sempre al seguito  dello zio , per predicare e raccogliere aiuti per la crociata. Alterna succesivamante periodi al nord con la partecipazione  diretta alla crociata fino all'assedio di Tolosa del 1218.
 Non solo è certa la presenza diretta di Pietro a numerosi eventi della crociata ma egli dimostra anche grande vicinanza sia all'abate  Guy che a Simone di Monfort, di presenziare alle riunioni di leader della crociata come per la battaglia di Muret e di aver parteciparto personalmente al Concilio di Lavour

L'autore dimostra una notevole padronanza della lingua latina, derivata dalla conoscenza della letterature latina cristiano ma poco o nulla dei classici. la cosa è cosa confermata dai registri della biblioteca dell'abazia di Vaux de Cernay che sappiamo conteneva quasi esclusivamente scrittori cristiani e che mancavano i classici latini.
 L'autore è probabilmente morto poco dopo l'ultimo evento registrato (gennaio 1218) essendo l'opera interrotta improvvisamente.

Opera

L' "Historia Albigensis" è stata  scritta tra 1212 e 1218 , durante lo svolgersi degli eventi.
Inizia con descrizione della predicazione voluta da Innocenzo III (1203-1208) e termina con poco dopo la morte di Simone di Monfort  nel 1218 ed include una descrizione delle maggiori caratteristiche dei catari.

Pietro scrive la sua storia nella prospettiva del comandante della crociata, che mette nella miglior luce possibile, era in stretto contatto con i capi della crociata e conosce direttamente anche gli altri capi ed San Domenico. Ha accesso inoltre a numerosi documanti ufficiali come le lettere di Innocenzo III.

Pur essendo un opera assolutamente partigiana le informazioni sugli eventi sono accurate, in parte riscontrabili e descritte in modo chiaro e dettagliato.
L'autore, nella sua partigianeria, dimostra di non comprendere la società del sud della Francia che disprezza ma non nasconde comunque  i dissidi tra i crociati e le sconfitte di Simone di Monfort come a  Saint Marcel e  a Beaucaire.

L'opera termina improvvisamante con l'ultimo evento relativo al gennaio 1218 mentre accenna alla adesione alla crociata di Luigi, figlio del re di Francia a alle azioni di Amaury di Monfort contro Cazares (garonna) che apparteneva ai conti di Comminges in Guascogna.

Fonti

L'opera di Pietro ha avuto le seguenti pubblicazioni principali:

  • (LT) Petri Vallium Sarnaii monachi "Hystoria Albigensis" edita da Pascal Guebin e Ernest Lyon,  Paris 1926 
  • (FR) Peter de les Vaux-de-Cernay  "Historie Albigeaoise" Pascal Guebin e Ernest Lyon traduttori, Paris 1951
  • (EN) Peter of les Vaux-de-Cernay "The History og bthe Albigensian Crusade" Trad. W.A.Sibly M.D.Sibly Boydell Press Rochester N.Y. isbn 0 85115 80972

Bibliografia

  • (EN) W.E.Wakefield" Heresy,crusade and inquisition in south france (1100.1250) Lodon 1974
  • (EN) B.Hamilton "The albigensian crusade" london 1974
  • M.Lambert "The cathars" Oxgord Bloackwell 1998 tradotto in (IT) e (EN)
  • (FR) M.Roquebert "L'epopee cathare" Toulouse 1969 tradotto in (IT) e (EN)
  • (FR) Zoe Oldenbourg "le bucher de Nontsegour" Paris 1959 tradotto in (IT) ''L'assedio di Montsegur'' Garzanti 1990 e (EN)
Picture
I testi di questo sito sono protetti da Creative Commons Licence. Siete liberi di riutilizzarli citando l'autore Francesco A. Zambon  e il sito www.za-fran.eu. Vedi anche le condizioni di utilizzo